ANNUAL MEETING UNESCO 2019

La partecipazione della nostra associazione con la Diocesi Fabriano-Matelica

I tesori della città della carta

Scopri i giovani coinvolti

Approfondisci tutti i dettagli

PROMOTORI DEL PROGETTO

Il progetto, con il quale si è deciso di partecipare alle manifestazioni ed eventi culturali collaterali alla XIII Annual Conference Unesco, che si terrà a Fabriano dal 10 al 15 giugno 2019, è promosso dall’Associazione di volontariato culturale FaberArtis (convenzionata con la Diocesi) e dalla Diocesi di Fabriano-Matelica, con la collaborazione del Liceo Scientifico di Fabriano (Alternanza scuola-lavoro)

IL PROGETTO

Il progetto intende far conoscere i tanti tesori artistici presenti nelle nostre Chiese del centro storico e nel Museo diocesano di Fabriano, molti dei quali legati o riconducibili  all’opera e ai percorsi di vita e di fede di santi come: Benedetto, Francesco, Romualdo, e Silvestro, santi che hanno permeato la nostra terra della loro spiritualità e sono, quindi, stati veicoli di importanti modelli culturali, architettonici, artistici,  economici e sociali. Scopo del progetto è, pertanto, quello di far fruire le tante bellezze artistiche e architettoniche  del nostro territorio e nel contempo far conoscere le radici culturali e identitarie dello stesso

COME SI STRUTTURA IL PROGETTO

Il progetto prevede:

1) L’apertura del Museo diocesano e delle Chiese del centro storico, quali: San Venanzio, San Benedetto, SS. Biagio e Romualdo, Oratorio del Gonfalone e Oratorio della Carità, dal 10 al 16 giugno 2019 secondo il seguente orario 10.00-13.00; 17.00 -20.00. (percorsi guidati dalle ore 10.30 alle 12.30; dalle 17.00 alle 19.00) Le Chiese e il Museo contengono veri tesori soprattutto del ‘300-‘400 e del ‘600 e riconducono a quel tratto identitario che ha visto Fabriano fiorente in passato nell’arte del fare e nei saperi ad essa legati;

2) Per la serata del 9 giugno (serata di benvenuto), apertura Museo diocesano e San Venanzio con la guida della Dott.ssa Arianna Bardelli (orario 16.30-22.30)

3) gli studenti dello Scientifico, (progetto Alternanza scuola – lavoro), seguiti dai docenti, si sono dichiarati disponibili a:

– garantire, anche con la loro presenza, l’apertura delle Chiese e ad accompagnare i visitatori in italiano, inglese ed una studentessa in spagnolo

– a predisporre un progetto multidisciplinare, dal titolo: Dal “fiore di pietra” all’otto: breve storia dell’infinito in città che ritrae, in maniera originale, varie parti e caratteristiche della nostra città che riproducono il numero 8, simbolo dell’infinito. (Vorremmo esporre i loro elaborati in un locale del centro storico);

– a proporre un percorso guidata attraverso la città, dal tema Dal “fiore di pietra” all’otto: breve storia dell’infinito in città, per  il giorno 13 giugno dalle ore 17.00 alle 19.00;

– a predisporre un video su Gentile da Fabriano (Il Gentile virtuale) che potremmo poi lasciare al Museo diocesano.

4) La stampa del materiale promozionale relativo alle Chiese, agli Oratori e al Museo diocesano, in italiano e in inglese. Sono delle schede in cartoncino con foto raccolte in una busta, sempre in cartoncino, che sono state distribuite ai delegati.

5) Il patrocinio del Comune e quello della XIII Annual Conference Unesco, i cui loghi sono stati inseriti nel materiale promozionale, accanto a quello dell’Associazione FaberArtis e della Chiesa di Fabriano-Matelica.

ATTESTATI

Agli studenti, che hanno già frequentato un corso di formazione e fatto uno stage consegneremo un attestato di partecipazione, quali accompagnatori  nelle visite alle chiese e al Museo diocesano. Accanto al logo dell’Associazione FaberArtis e della Chiesa di Fabriano-Matelica, ci sono anche quelli del Comune e della XIII Annual Conference Unesco

RASSEGNA STAMPA