Il ringraziamento dell’associazione agli studenti e docenti dello Scientifico

GRAZIE AGLI STUDENTI  DEL LICEO SCIENTIFICO E ALLE LORO INSEGNANTI PERLA LORO PARTECIPAZIONE AL CORSO E PER  IL MERAVIGLIOSO PROGETTO OFFERTO ALLA CITTÀ E AI SUOI VISITATORI!!!!

“La bellezza salverà  il mondo”? Sì, la bellezza, oggi più che mai, potrà  salvare il mondo, perché, come affermava Benedetto XVI, nel discorso rivolto agli artisti, nella Cappella Sistina,   ad essa è affidato il potere di ricomporre il disordine della realtà, di renderla capace di rivelare un senso ultimo e  di allargare gli orizzonti della coscienza umana. Perché questo avvenga, però, è necessario che l’occhio dell’uomo sia capace di scorgerla e coglierla questa bellezza.

Un grandissimo plauso, va, pertanto, agli studenti del Liceo Scientifico “V.Volterra”: Antonio Barberis, Luca Macalli, Michele Maestrelli, Gilda Mazzoli Morri, Niccolò Mezzopera, Giancarlo Oancia, Valerio Vitali (3A), Georgiana Claudia Grigore (3B), Giulia Cacciamani, Riccardo Lucarini, Asia Trognoni (3D) e alle loro bravissime docenti  Proff,sse  Paola Bellucci, Anna Maria Giorgi e Silvia Pierosara per il grande e prezioso lavoro, svolto con tanto entusiasmo, passione, senso di responsabilità e competenza,  per la valorizzazione di alcune bellezze artistiche della nostra città.

Questi studenti, accompagnati e sapientemente guidati dai loro docenti, come prevede il Progetto Alternanza scuola-lavoro, svolta la parte teorica, con la partecipazione alle lezioni del secondo Corso per  operatori volontari dei beni culturali ecclesiastici, dal titolo Il patrimonio artistico monumentale ecclesiastico  fra manierismo e barocco, organizzato dalla Diocesi di Fabriano-Matelica e dall’Associazione culturale FaberArtis, sostenuto dalla Conferenza Episcopale Italiana e patrocinato dal Comune di Fabriano, con il loro occhio attento hanno scorto  e colto le nostre bellezze e dopo essersi immersi in esse, hanno voluto mostrarle agli altri.

Hanno, pertanto, elaborato un prezioso percorso attraverso alcuni tesori artistici della nostra città, realizzando anche meravigliosi sussidi cartacei e multimediali, che resteranno a disposizione dei luoghi a cui sono stati destinati.

E domenica 3 giugno u.s. hanno sperimentato questo loro percorso, mettendosi a disposizione della città, sotto l’occhio vigile delle insegnanti,  come guide competenti e spigliate presso il Museo diocesano e gli Oratori della Carità e del Gonfalone. Molti sono stati i visitatori, soprattutto turisti, alcuni dei quali esperti e amanti dell’ arte, che hanno molto apprezzato  il lavoro dei giovani, rallegrandosi vivamente con loro.

Un grazie di cuore, da parte della nostra Associazione e della Diocesi di Fabriano-Matelica, a questi bravissimi giovani,  alle loro docenti, Proff.sse Bellucci, Giorgi e Pierosara, non solo per avere sviluppato un interessante progetto, all’interno dell’Alternanza scuola-lavoro, ma anche e soprattutto per avere testimoniato a tutti noi,  concretamente, come la bellezza, oggi più che mai, possa essere una via attraverso la quale poter  ridare senso alla nostra realtà e “salvare il mondo”.

Un grazie anche alla Prof.ssa Cuppoletti per l’interessantissima lezione tenuta durante il Corso, alla Dirigente scolastica, Prof.ssa Verdini e a tutta la scuola, per aver reso possibile questa bella collaborazione

L’Associazione FaberArtis