
In questo nostro tempo “l’umanità planetaria” sta vivendo uno dei momenti più bui, tragici e dolorosi della nostra storia. Alla pandemia, che ha colpito duramente tutti noi dal punto di vista fisico, psicologico, sociale ed economico, è seguita la guerra, con il durissimo attacco all’Ucraina da parte della Russia, cosa che, in questo nostro secolo, non ci saremmo mai aspettati. In Ucraina – grida al mondo Papa Francesco – non si tratta solo di un’operazione militare, ma di guerra che semina morte, distruzione e miseria; in quel luogo scorrono fiumi di sangue e di lacrime. La guerra non è mai un modo per risolvere i problemi, ma come ci ricorda il Cardinale Bassetti, è “una bestemmia contro Dio e contro l’uomo”. E allora è proprio in questo momento che è importante pregare, essere vicini, con atti di solidarietà, al popolo ucraino, ma altrettanto importante, in questo momento, è anche contribuire, insieme, a costruire gesti di pace, a rieducare alla cultura della pace i cuori, le menti e le coscienze di noi donne e uomini di questo tempo. E la via della Bellezza può aiutarci a far questo, può essere una via privilegiata da percorrere per vincere la paura, la rassegnazione, per renderci più fratelli e costruttori di pace. Per questo noi di FaberArtis, insieme alla nostra Diocesi e al Museo Diocesano, in collaborazione con l’Ufficio Cultura e la Pastorale della Scuola, con il sostegno della Conferenza Episcopale Italiana, vogliamo riprendere , proprio in questo momento difficile e doloroso, insieme, il nostro percorso formativo in presenza, perchè la bellezza dei nostri tesori nel Museo Diocesano e nelle nostre chiese, oltre a creare in noi stupore e a interrogarci, può veramente attivare un percorso di rivisitazioni delle nostre radici di pace, di riflessione interiore e tensione oltre i tanti limiti che ci imprigionano. “La via della bellezza – scrive Benedetto XVI – ci conduce a cogliere il Tutto nel frammento, l’Invisibile nel visibile, l’Infinito nel finito, Dio nella storia dell’umanità”. Il percorso formativo, che quest’anno sarà itinerante, si svolgerà nei luoghi di cui tratteremo e precisamente al Museo Diocesano, giovedì 17 Marzo, in Cattedrale, mercoledì 30 Marzo, nella chiesa di San Nicolo’, giovedì 21 Aprile, nell’Oratorio di Santa Maria Maddalena e Cartiere Miliani, giovedì 5 Maggio e nella chiesa di San Benedetto, mercoledì 11 Maggio. Gli orari potranno essere consultati qui sul nostro sito nella sezione “Eventi” in home page e sulla nostra pagina Facebook. Potranno partecipare in via prioritaria i soci della nostra Associazione e i giovani, in particolare gli studenti delle scuole superiori del territorio fabrianese e i loro docenti ma sarà aperto anche a coloro i quali volessero unirsi a noi.
Consiglio dell’Associazione FaberArtis