In cammino sulla via della bellezza

Papa Francesco, nella Bolla con cui ha indetto il Giubileo 2025, il cui messaggio centrale è la Speranza, scrive “nel cuore di ogni persona è racchiusa la speranza, come desiderio e attesa del bene, pur non sapendo che cosa il domani porterà con sé (…) Lasciamoci  fin d’ora attrarre dalla speranza e permettiamo che, attraverso di noi, diventi contagiosa per quanti la desiderano (…) Possa la forza della speranza riempire il nostro presente”. Un presente complesso e pieno di tante oscurità, ma che, proprio per questo, attende segnali di luce. Noi dell’associazione di volontariato culturale FaberArtis, in linea con quanto espresso da Papa Francesco, vogliamo cogliere questa sfida e vivere e far vivere più consapevolmente l’anno giubilare 2025, per far sì che la speranza, attraverso di noi, diventi contagiosa. Per questo proponiamo, in collaborazione con la Diocesi di Fabriano-Matelica, il sostegno della Conferenza Episcopale Italiana, il patrocinio della città di Fabriano e l’apporto dell’Istituzione d’Istruzione Superiore Morea-Vivarelli, che gentilmente ci ha concesso la Sala Ubaldi, un percorso, che avrà il suo inizio nel mese di marzo, per terminare a settembre, dopo alcune importanti tappe nei mesi di maggio, giugno e luglio. Un percorso che alternerà a degli interessanti interventi sul Giubileo nella storia, nell’arte e nella teologia, degli itinerari guidati, volti a farci riscoprire la nostra storia e soprattutto le tante bellezze presenti nelle nostre chiese e alcune Istituzioni culturali diocesane. Vogliamo incamminarci sulla via della bellezza, per scorgere come l’arte provi a dire la speranza. La via della bellezza, proprio perché ci conduce a cogliere l’invisibile nel visibile, l’Infinito nel finito, Dio nella storia dell’umanità, fa nascere nell’uomo il desiderio profondo di conoscere e di amare, di andare verso l’altro e costruire relazioni sociali più forti, di tendere verso l’Oltre da sé, riempiendo il cuore dell’uomo stesso di nuova speranza e risvegliando, quindi, il desiderio di un mondo migliore. Il primo incontro di questo percorso si terrà giovedì 6 marzo, alle ore 17.30, presso la Sala Ubaldi, in via dei Cappuccini 19, gentilmente concessa dall’Istituto d’Istruzione Superiore Morea-Vivarelli, che ringraziamo sentitamente e sarà aperto a tutti coloro che vorranno condividere con noi questo importante ed interessante cammino. Interverrà don Ugo Paoli, monaco silvestrino, autorevole storico e archivista, di cui tutti noi conosciamo il pregevole valore. Tratterà il tema: “I Giubilei nella storia”. Nel mese di marzo avremo altri due importanti interventi del noto storico dell’arte prof. Fabio Marcelli dell’Università degli Studi di Perugia. Giovedì 13 marzo, affronterà l’interessante tema “Il Giubileo nei Santi. San Francesco e il perdono di Assisi” e giovedì 27 marzo “Il Giubileo umanista del 1450 e Fabriano”, sempre nella Sala Ubaldi e alle ore 17.30

Sonia Ruggeri

Presidente Associazione FaberArtis