
Alle ore 17 di sabato 30 novembre, l’appuntamento: “Arte e Musica s’incontrano nella chiesa dei S.S. Biagio e Romualdo”, a cura dell’associazione culturale Faber Artis e del Settembre Organistico Fabrianese, in collaborazione con la Diocesi di Fabriano-Matelica e partner Radio Gold, ha visto la partecipazione di molte persone, lì convenute per il desiderio di saperne un po’ di più su una realtà a portata di mano, eppure mai abbastanza esplorata ed approfondita. E così in un freddo pomeriggio invernale, la nostra chiesa di San Biagio è stata scelta per essere proposta ad uno sguardo più attento da parte di quelle persone che forse l’hanno visitata anche più volte ma, con fare distratto, guardando… senza vedere. La chiesa è fondamentalmente luogo di preghiera, ma è pur vero che il suo essere tempio è valorizzato dalla bellezza e dalla grandezza delle opere d’arte che contiene, capaci di esprimere magistralmente profondità e spiritualità di significati: quei dipinti con quelle forme, quelle figure, quei colori, quelle ambientazioni, raccontano vite ed episodi lontani eppure così importanti per la ricostruzione di un passato che spesso è comunque il tracciato della nostra fede, della nostra storia, il cui sfondo è il nostro stesso territorio. Certamente poi, quando questa ricchezza viene illustrata da un esperto che coniuga sapere e passione, come è accaduto nella persona di Francesco Fantini, diventa veramente godibile, essere presenti, diventa una sorta di privilegio fruire ed impossessarsi di quei contenuti, altrimenti sconosciuti ed insospettati. Accanto all’ arte, questo pomeriggio è stato allietato dall’ incomparabile musica d’organo del ‘700 del Callido, con brani d’ autori illustri, ad opera dei nostri abili e bravissimi Mirella Dirminti e Paolo Devito. Che dire? Un momento d’incanto sospeso tra le note che si diffondevano nella maestosità della navata e gli sguardi che ancora indugiavano su quelle tele…. Il tocco sublime della musica, misura dell’animo umano ed il sentirsi calati in quell’arte pittorica, testimonianza di un ‘700 davvero fecondo, hanno reso istruttivo e piacevole il pomeriggio organizzato dalla Faber Artis, il Settembre Organistico e la Diocesi di Fabriano-Matelica che, tra i suoi intenti, ha voluto sottolineare quanto sia notevole e straordinario il patrimonio della nostra città.
Silvana Burzella